"Fosdinovo è in provincia di Massa Carrara, quasi al confine con la Liguria. Nella sua Locanda de Banchieri, sempre più bella e accogliente sulla collina che guarda al mare, circondata da tre ettari di terreno terrazzato coltivati a orto e ulivi, Giacomo Devoto esprimere una cucina decisamente personale e connotata che traduce in pura bontà i prodotti di una terra ricca di opportunità golose come la Lunigiana. Un uso sapiente del vegetale rende ogni piatto particolarmente fresco anche nella sua intensa concentrazione, come nel caso del risotto con Carnaroli selezione all’estratto di zuppa di mare ed erbe selvatiche. Ricca di ottocentocinquanta etichette ben assortite, sia tra Italia ed estero sia tra vini convenzionali e naturali, l’ecumenica cantina."
Una prossima apertura nel cuore di Sarzana. Un dehors vetrato alla Locanda de Banchieri di Fosdinovo. E una proposta sempre più verace alle Officine del Cibo. Mister Devoto svela le novità del 2023. Inclusa la partecipazione a Identità Golose, col sodale Gianmarco Ferrandi
"Con la Toscana sempre ben presente, rimandi alla classicità (c’è il pesce alla mugnaia), risotti che si muovono piacevolmente tra mare e orto andando a stuzzicare il palato e Ballotine (di coniglio) con foie gras, che ci portano ben oltre il ponente ligure. Una sequenza di piatti convincenti, concreti e che dicono bene della passione del cuoco per la sua terra di origine (e altrove). Se vogliamo figlia dell’antica estensione geografica della Lunezia, una macroregione rimasta sulla carta alla fine della Seconda Guerra Mondiale, ma che abbracciava parte dell’Emilia-Romagna, della Toscana, della Liguria e della Lombardia."
Gualtiero Spotti
Dopo una giornata passata tra vigneti e cave di marmo, è il momento di sedersi a tavola. La scelta ricade su un pluripremiato indirizzo in zona. Locanda de Banchieri racconta una bucolica realtà tra le colline di Fosdinovo, un resort di charme ricavato dalle fondamenta di un'antica villa patrizia circondata dal verde. Qui la cucina dello chef Giacomo Devoto è in simbiosi con i territorio e bypassa l'ormai inflazionato concetto di tradizione-innovazione.
Davide Paolini alias Gastronauta dedica su Il Sole24Ore un articolo alla Locanda de Banchieri. La Locanda de Banchieri è un gioiellino che va ad aggiungersi agli splendidi posti di una Toscana in campagna ma vista mare. Pochi i posti, apparecchiati all'insegna del design più ricercato. I piatti sono frutto di grande maestria di Giacomo Devoto. Grande sorpresa arriva da una proposta che a prima lettura pare azzardata ma poi il palato smentisce: anguilla e colombaccio, servito con una salsa ottenuta dal grasso dell'anguilla, con aggiunta di acciuga e prezzemolo: dal contrasto sorge un boccone intrigante. Cosi è se mi piace!
Per chi è alla ricerca di un soggiorno dal sapore “rurale” e di un’esperienza gastronomica a contatto con la natura, les Collectionneurs - community di ristoratori, albergatori e viaggiatori presieduta da Alain Ducasse - riserva una selezione di esperienze per trascorrere momenti unici immersi nel verde. Le proposte all’interno della community italiana variano da nord a sud e spaziano da una caratteristica casa di campagna con all’interno un ristorante di alta cucina a un antico baglio siciliano convertito in dimora di charme, da un esclusivo agri-bio relais nel cuore del Salento ad aziende agricole con tavole gourmet. Poco distante dalla costiera delle Cinque Terre, sulla strada per il borgo di Fosdinovo, in posizione panoramica si trova la Locanda De Banchieri: il ristorante del talentuoso chef Giacomo Devoto dove tradizione e ricerca trovano nuova espressione a tavola. È dai tre ettari che circondano la Locanda, tra ulivi e orti, che lo chef ricava ingredienti di stagione ed ispirazioni per le sue creazioni culinarie.
La Locanda de Banchieri, si trova a vicino la costiera delle Cinque Terre, sulla strada per il borgo di Fosdinovo. Al suo interno, chef Giacomo Devoto gestisce un ristorante dove tradizione e ricerca trovano nuova espressione a tavola. Il rispetto della stagionalità è uno dei punti saldi della sua filosofia di cucina. I sapori e i profumi della Lunigiana vengono così reinterpretati con sensibilità, passione e conoscenza del territorio.
Una storica dimora, con panorama sul golfo della Spezia, che ospita anche una locanda con quattro camere di charme, circondata da tre ettari di terreno terrazzato coltivati a orto e ulivi. Cucina della Lunigiana con spazio alla creatività. Buona parte delle materie prime viene dall'azienda agricola di proprietà. Tre menu degustazione a "mano libera" dello chef Giacomo Devoto. Cantina con proposte biodinamiche del Levante Ligure.
Baccalà in tre cotture, riduzione di latte e acciughe levantine, crema di peperone al burro. Nel percorso di degustazione può essere servito come antipasto in porzione ridotta o come pietanza. È un piatto di grande potenza espressiva che unisce la generosa sapidità del pesce conservato con la freschezza ottenuta dalla salsa di peperone...
Gli ambienti sono stati pensati con una particolare attenzione all’integrazione con queste terre straordinarie: immersi nel verde degli ulivi, con una cucina che attinge all’azienda agricola di proprietà e ai mercati locali. Mare e terra qui si incontrano, si contaminano, in un percorso gastronomico fatto di leggerezza, buon gusto, etica.
Locanda de Banchieri: un'esperienza bucolica.
Riscoprire il territorio, anche per brevi vacanze di prossimità, è una delle attività predilette dagli italiani. Abbiamo preparato na selezione di strutture di charme e di gusto capaci di regalare al cliente anche un’esperienza gastronomica di cucina d’autore.
Nato a Sarzana, ama definirsi "lunigianese". Dopo anni lontano dalla sua terra è qui che è tornato per realizzare i suoi progetti con Officine del Cibo prima, e Locanda de Banchieri poi. Grazio allo studio e alla continua ricerca, Giacomo riesce a rendere contemporanee le suggestioni della gastronomia popolare della Lunezia, con i prodotti della propria azienda agricola e le ricchezze del territorio.
Una storia di ritorno: dopo alcune esperienze in Valle d’Aosta, lo chef spezzino Giacomo Devoto ritorna nella sua terra, rileva un vecchio casale del '600 con azienda agricola e lo trasforma in un’intima locanda in cui far degustare le sue creazioni.
A Fosdinovo, nella luminosa Lunigiana, alla scoperta della Locanda de Banchieri, fascinosa e polifonica realtà firmata les Collectionneurs. Un luogo dove rigenerarsi, respirando la bellezza della semplicità. Fra camere di charme, un ristorante d’autore e un’azienda agricola dall’anima contemporanea.
Domenica 15 maggio, serata benefica per l’Ucraina, all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR). Massimo Spigaroli e i colleghi chef di Les Collectionneurs, hanno organizzato una serata di beneficenza in favore della popolazione Ucraina. Tutto il ricavato sarà devoluto a MUNUS Fondazione di Comunità di Parma ONLUS – Fondo SEIRS emergenza Ucraina, e servirà per acquistare prodotti urgenti non reperibili.
LA CUCINA DI GIACOMO DEVOTO: TRA ETICA ED ESTETICA
Giacomo Devoto, chef patron de La Locanda de Banchieri, trova in questa nuova apertura la sua dimensione gastronomica. Sita geograficamente a Fosdinovo, nella primissima Toscana, quella che ancora si tradisce con la Liguria e si confonde con l’Emilia.
La Guida de l'Espresso conferma il riconoscimento di un cappello per la Locanda de Banchieri!
Ma che bella sorpresa è stata la cucina di Giacomo Devoto, che conoscevamo soprattutto come pizzaiolo, sue le Officine del Cibo di Sarzana, tra le pizzerie migliori d'Italia.
Antica dimora nobiliare in zona panoramica sulle colline, circondata dal verde e dagli olivi, con disponibilità di belle camere diverse una dall’altra, spaziose, confortevoli e tranquille per chi non ha voglia di rimettersi in viaggio. La cucina, nelle mani esperte del giovane chef Giacomo Devoto (anche patron), tiene ben salde le radici della tradizione.
Non è facile entrare ne les Collectionneurs: è la community di ristoratori, albergatori e viaggiatori presieduta da Alain Ducasse: il mito della cucina (che peraltro, ama definirsi «aubergiste», albergatore) notoriamente è persona severissima nei giudizi e anche se non nasconde un debole per il nostro Paese, passare l'esame non è da tutti.
Vale la pena ricordare anche le undici strutture alberghiere entrate ne les Collectioneurs, che rappresentano mete all'altezza per location e servizio, nonchè spesso per un fine dining di livello. Tra i cuochi operanti all'interno ci sono gli stellati Caterina Ceraudo, Vincenzo Guarino, Viviana Varese. Ecco i luoghi selezionati per il 2022: Hotel Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena (BZ); Savoia Mountain Resort a Bardonecchia (TO); Nodo Hotel a Codroipo (UD); Castello di Postignano a Sellano (PG); Locanda De Banchieri a Fosdinovo (MS), Villa Sassolini Luxury Boutique Hotel & Spa a Moncioni (AR); Azienda Ceraudo - Ristorante Dattilo a Strongoli (KR); Filippo de Raho Agri Bio Relais a Villa Convento (LE); Baglio Occhipinti a Vittoria (RG), Country House Villadorata e Sikelia Suites a Noto (SR).
Il turismo enogastronomico è sempre più di moda e andare a scoprire i luoghi di prossimità attraverso ristoranti e produttori è la nostra nuova passione. Ecco due idee per scampagnate ad alto tasso di golosità tra Liguria e Toscana.
Giacomo Devoto e la quadratura del cerchio
Siamo a un chilometro dall’uscita dell’autostrada Genova-Livorno, e qui Giacomo Devoto ha iniziato il percorso personale facendo diventare una pizzeria da battaglia un esempio da imitare. Le sue Officine del Cibo propongono i sapori della tradizione ligure in abbinamento alla vera pizza napoletana sia nelle livree più classiche, che con impasti e cotture in costante evoluzione: qui la pizza si può assaporare classica, al vapore e in teglia, e da quest’anno anche nella variante con l’impasto gluten free. Ma è a Fosdinovo (MS), in Lunigiana, dove si esprime al massimo l’imprenditorialità e la visione di Giacomo: galline, orto, produzione di olio e soprattutto il suo sogno realizzato. Un ristorante gastronomico, la Locanda dei banchieri, con camere, piscina e vista che spazia fino al mare tra Liguria e Toscana. La sua cucina è capace di conquistare gli intenditori e riesce a sorprendere per la creatività e la capacità di mettere in luce le ricette di un tempo rinnovandole e rendendole ancora più accattivanti. L’accoglienza garbata e calorosa, una passione sconfinata per questo lavoro e per questo luogo rendono la visita una autentica scoperta. Intorno, i colli di Luni, cosparsi di vestigia e castelli da visitare, me anche di vigne che regalano calici suadenti.
Le Collectionneurs: 16 new entry in Italia, 11 alberghi e 5 ristoranti Sono 16 le new entry italiane nella community Les Collectionneurs, che a livello globale presenta 540 indirizzi in 14 Paesi del mondo accomunati da un’accoglienza di livello ma soprattutto da un ristorazione eccellente. Fra gli 11 albergatori e i 5 ristoratori appena entrati nella Guida 2022, due resort di montagna, l’Hotel Granbaita Dolomites a Selva di Val Gardena e il Savoia Mountain Resort a Bardonecchia, entrambi reduci da un restyling di livello. Per quanto riguarda i ristoranti, entrano nella guida il Felix Lo Basso Home & Restaurant a Milano, Villa Maiella in Abruzzo, il ristorante stellato Il Tino a Fiumicino, la Locanda De Banchieri in Lunigiana, il ristorante Bracali in Maremma.
Un indirizzo inaspettato, situato a metà tra il mare e la campagna, nato dalla mente vulcanica di Giacomo Devoto. Quattro camere con vista arredate con gusto e attenzione al dettaglio permettono di godere in totale relax un’esperienza gastronomica che attinge i prodotti non solo dal mercato, ma anche dall’orto e dal pollaio curati personalmente dal patron. Sulla tavola, dalla mise en place di ricercato design, arrivano tre tipi di pane autoprodotti, da provare con l’olio EVO della casa – da cultivar leccino e razzola – o burro di vacca pontremolese montato. Baccala, peperone, salsa di acciughe levantine, alloro; Gambero su gambero, menta d’acqua, concentrato di melanzana bruciata; Bottoni di ricotta di pecora, milza, salvia sono piatti essenziali che colpiscono dritto al cuore. La sommelier Elena Braglia propone una carta dei vini che spazia da etichette del territorio a grandi francesi, in un ragionato equilibrio tra vini da coltivazione biodinamica, biologica e tradizionale.
La Locanda de Banchieri è immersa nella campagna toscana, precisamente della Lunigiana, con un’impareggiabile vista sul golfo di Luni. Un’antica villa d’epoca completamente ristrutturata con un bel giardino costellato di salottini dove sedersi per ammirare il panorama. Chef patron è il poliedrico Giacomo Devoto, già conosciuto per le Officine del Cibo dove si mangia la pizza più buona di Sarzana e non solo.
La Locanda de Banchieri di Giacomo Devoto, a Fosdinovo (via Porredo, 32 - tel. 3920294955), sarà inserita nella nuova guida gastronomica di Golosaria. Un menù in costante evoluzione contraddistinto dai sapori locali delle Terre di Luni e i suoi prodotti.
Da Sarzana su per i tornanti collinari, molti uliveti, alle spalle le Alpi, si capisce che ci attende una piccola oasi che riporta indietro a un’Italia che fu.
Si giunge accolti dallo starnazzare delle oche, animali belli e intelligenti, le camere sono accoglienti, al ristorante si accede giù per le scale, livello giardino.
Si capisce che Giacomo Devoto si è fatto un regalo nell’età in cui un uomo si affaccia alla maturità, si è messo alla prova per realizzare un sogno prima che sia tardi, quello di essere uno chef di prima grandezza..
Al Settembre Gastronomico è la settimana del Prosciutto di Parma ed il latte. Lo chef Giacomo Devoto de La Locanda dei Banchieri inaugura l'evento con il suo Spaghettone alle erbe di campo, crema di Parmigiano Reggiano all'aglio e Prosciutto di Parma tagliato a cubetti e marinato per due ore.
Domenica 19 Settembre alle ore 20:00 al Chiostro di Sant'Agostino, Giacomo Devoto cucinerà per gli ospiti dell'evento alcune prelibatezze realizzate per l'occasione.
Giacomo Devoto vi aspetta presso la Locanda de Banchieri con un menù di prelibatezze lunigianesi creato ad hoc per la Tuscany Cocktail Week.
Acciughe all'Erba Cedrina e risotto al Sambikè saranno solo alcune delle delizie preparate dallo chef.
Cocktail & Showcooking: Attesa per vedere barman Varzan e gli chef Devoto e Gorini. lunedì prossimo il Charming Italian chef Devoto presenta lo "spaghettone alle erbe di campo, crema di Parmigiano Reggiano all'aglio e prosciutto marinato. Devoto ama definirsi lunigianese a tutto tondo nato a Sarzana e trasferito per diversi anni altrove ha deciso di tornare e affondare qui i colpi più importanti della sua vita.
A Fosdinovo, in una elegante dimora storica che guarda il mare, nel verde, grandi emozioni dalla cucina geniale e golosa dello chef patron Giacomo Devoto. Bellezza e gusto, in una “locanda” da sogno, dove vivere una vacanza romantica o una cena da favola facendo il regalo più bello che si possa fare a chi si ama. È uno degli indirizzi orgoglio della nostra guida IlGolosarioRistoranti - GattiMassobrio.
Il Gambero Rosso, una delle guide gastronomiche più importanti d'Italia ha segnalato la Locanda de Banchieri tra i posti da visitare per degustare l'autentica cucina della Lunigiana.
Antica dimora nobiliare sulle colline circondata dal verde e dagli olivi, con disponibilità di belle camere per chi non ha voglia di rimettersi in viaggio. La cucina, nelle mani esperte del giovane chef Giacomo Devoto (anche patron), tiene ben salde le radici nella tradizione di questo angolo di territorio...
Ma che bella sorpresa è stata la cucina di Giacomo Devoto, uno che conoscevamo - e si era fatto notare negli ultimi anni - soprattutto come pizzaiolo, sue le Officine del Cibo di Sarzana che si sono imposte tra le pizzerie migliori d'Italia, coi massimi punteggi sulle guide. Ma Devoto nasce chef: e lo possiamo confermare...
Al buio. Da sempre una cena a più mani la vedo come un appuntamento al buio. Potrebbe anche non essere un male, ma non mi scombicchiera tralasciare l’identità di un locale e del suo cuoco, il rispettivo mettersi in gioco, per consegnarmi, palato e forchetta, a una serie di piatti distribuiti col manuale Cencelli, uno a te e uno a me, in una sequenza che temo tenda sempre verso il basso, verso un appiattimento: come dire… non potendo verificarsi uno scambio di dritti precisi sul lungolinea per troppo tempo, prima o poi uno dei due sbaglia. Sicché a volte si pensa sia meglio giocare un match dimostrativo.
Sulla strada che sale a Fosdinovo s’incontra questa vera locanda contemporanea. Lo stile è volto a preservare la cucina ricca di biodiversità dei liguri apuani, ma anche a superarla con rispettosa creatività nelle lattughine ripiene di ‘tuccu’ (il sugo di carne tipico genovese), nei ‘croxetti’ (una pasta ligure) al pesto bianco e clorofilla di pinoli, ma anche nei bottoni di ricotta alla Lunigiana con muscoli spezzini e crostacei o, ancora, nello “sgombro bbq” con erbe selvatiche, barbabietola, aceto e cagliata. Bella cantina, con tanta attenzione alla viticoltura locale Coli di Lui e scelte più personali. Degustazioni da 70 e 85 euro per cinque o sette piatti a scelta, 60 o 100 per il menu, piccolo o grande, a mano libera dello chef. Conto sui 50 euro alla carta.
In Lunigiana, alla scoperta delle Officine del Cibo di Sarzana. Dove assaporare la pizza, concedendosi un intrigante percorso fra storicità e modernità. Per poi soggiornare nella vicina Fosdinovo, tuffati nel fascino della Locanda de Banchieri. Le chiavi della gustosa accoglienza le ha lui: Giacomo Devoto
Charming italian chef parla di Giacomo Devoto, della passione per la cucina e di Officine del Cibo.
Giacomo Devoto presenta i suoi "Matrimoni Slow" in collaborazione con la nota wedding planner Rachele Franchi di Micro Weddings Italia.
Le Guide de l'Espresso online dedica un articolo alla Locanda dei Banchieri raccontando la passione e l'inventiva di Giacomo Devoto in un periodo storico così delicato e particolare.
Dalla pizzeria in alta quota in Val d’Aosta a quella nella sua Sarzana, alla nuova Locanda de Banchieri...scopri di più vedendo l'intervista a Giacomo Devoto su Le Guide de L’Espresso.
Su Reporter Gourmet l'articolo dedicato al "gusto autentico del territorio nella cucina di Giacomo Devoto a La Locanda de Banchieri".
Su Pop Eating un articolo dedicato a La Locanda de Banchieri. I preziosi dettagli del restauro e la sorprendente cucina.
Marted' 27 ottobre 2020 è il terzo appuntamento con gli incontri CHIC Charming Italian Chef alla Locanda de Banchieri. Ospite lo Chef Marco Visciola del Ristorante Il Marin - Eataly Genova.
MENU DELLA SERATA
Zucca e Cicala
Baccala mantecato
Mare tiepido e orto
Rape radici e acciughe
Pansoti alle alghe e olio di noce
Triglia al timut, salvia e salsa caciucco
Ombrina frollata al aglio nero, vermentino e castagne
Baccala’ Alla Lunigianese
Sgombro e Barbabietola
Nocciola ligure e rosmarino
Cetriolo, limone e cioccolato
La serata, solo su prenotazione, inizierà alle 20.30 per permetterci di rispettare gli orari previsti dalle nuove norme: la cena sarà servita agli Ospiti nel massimo rispetto delle norme di distanziamento e sicurezza.
Quota di partecipazione a persona bevande escluse € 65.
Prenotazioni al 3494915130 oppure al 392 0294955
Mercoledì 30 settembre per il secondo appuntamento alla Locanda de Banchieri con gli incontri CHIC- Charming Italian Chef lo chef patron Devoto incontra Pier Giorgio Parini.
Menu della Serata
Guanciale Croccante del Passo dei Carpinelli e Verdure Fermentate
Brodo Vegetale
Assolutamente Pomodoro
Zucchina Bollita
Uovo Pochè, Erbi di Campo, Faraona Marinata
Spaghetti Aglio Olio Peperoncino
Bottoni di Ricotta con Salvia, Mandorle e Bottarga di Carne
Tagliata di Zucca
Porco, Gallo, Porco
Bietola, Kiwi, Capperi
Riso al Latte
65 € per persona coperto incluso ore 20:30
Il quotidiano online Linkiesta dedica un articolo alla Locanda dei Banchieri raccontando l'ambiente, la cucina, la continua ricerca ed attenzione al dettaglio.
Menu della serata, Lunedi 31 agosto 2020 - Entrée Ostrica spezzina, Prescinseau, Salsa Verde - Crema di Zucchette Trombette, Seppie al Nero e Scorzette Condite di Limoni - Ingresso Variazione di Trota di Equi, Panizza, Tarassaco e Pesto Bianco Baccalà «al contrario» con variazione di Peperoni di Cuneo - Gambero, Patate, Limone Verde e Ravanello - Primi Piatti Croxetti Fatti a Mano in Salsa di Mare, Sgombro, Gamberi e Palombo Tortelli di Pomodoro Confit, Brodo di Pesce, Scorfano ed Emulsione di Extravergine. - Secondo Pescato del Giorno con Patate, Cipolle e Porcini - Predessert & Dessert ----- Sono rimasti pochissimi posti: prenota ora la tua esperienza CHIC a 95€ vini inclusi! Chiama il +39 349 4915130
Succede sempre quando si arriva in un posto nuovo.
Puoi trovarlo bello, accogliente, soleggiato, frequentato da persone che ti piacciono, ma c’è qualcos’altro. In modo impalpabile quel luogo ti trasmette sensazioni, e se sono piacevoli vorrai tornarci.
Quando scendi dall’auto alla Locanda de Banchieri te ne accorgi subito. Sei arrivato in un bel posto, e ci si sta proprio bene.
Italia a Tavola ci dedica un interessante articolo per l'apertura della Locanda Banchieri, raccontando la nostra cucina e le nostre idee.